Denti sensibili: cause, rimedi e consigli per alleviare il dolore

La sensibilità dentale è un problema comune, spesso sottovalutato, che può compromettere la qualità della vita quotidiana.

Se ti capita di provare un dolore acuto e immediato durante lo spazzolamento, consumando bevande calde o fredde, o mangiando cibi troppo acidi o dolci, potresti soffrire di ipersensibilità dentinale. Scopri come prevenirla e trattarla efficacemente.

Denti sensibili: le cause

La sensibilità dentale può derivare da molteplici fattori. Ecco le principali cause:

  1. Patologiche:
    • Carie o traumi dentali che incrinano il dente.
    • Malattie parodontali, come gengiviti o piorrea, che possono esporre il colletto dentale, rendendo la dentina più sensibile.
    • Reflusso gastrico, che porta gli acidi dello stomaco a erodere lo smalto dentale.
  2. Non patologiche:
    • Retrazione gengivale a seguito di interventi parodontali o infiammazioni gengivali.
    • Bruxismo (digrignamento notturno), che causa usura dello smalto.

Denti sensibili: i sintomi

Secondo le statistiche, la fascia d’età più colpita è tra i 20 e i 40 anni, con una prevalenza maggiore nelle donne. I sintomi includono:

  • Dolore acuto durante l’assunzione di cibi o bevande calde (25%) e fredde (81%).
  • Fastidio quando si inspira aria fredda (41%).
  • Fitte durante il consumo di cibi dolci (21%).

Rimedi per i denti sensibili

  1. Migliorare l’igiene orale
  • Usa uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio specifico per denti sensibili.
  • Spazzola delicatamente, evitando movimenti abrasivi.
  • Integra l’igiene orale con filo interdentale e scovolini.
  1. Cambiare abitudini alimentari
  • Evita cibi e bevande troppo caldi, freddi, zuccherati o acidi.
  • Riduci il consumo di alimenti alcalini (come latticini, alcolici e caffè) e limita l’associazione tra frutta acida e carboidrati durante i pasti.
  1. Adottare trattamenti professionali
    Il dentista può proporre soluzioni mirate, tra cui:
  • Applicazioni di fluoro per mineralizzare e desensibilizzare lo smalto.
  • Gel al nitrato di potassio o floruro di sodio.
  • Bite per bruxismo, utile a proteggere lo smalto durante la notte.

Prevenzione per i denti sensibili

Seguendo questi accorgimenti quotidiani, puoi prevenire o ridurre il problema:

  • Scegli prodotti specifici per denti sensibili (dentifrici e collutori senza alcool).
  • Mantieni una corretta igiene orale.
  • Evita abitudini nocive come il bruxismo o l’esposizione prolungata a cibi acidi.
  • Effettua regolari visite dal dentista per controlli e trattamenti personalizzati.

Consiglio finale

La sensibilità dentale è un problema gestibile, ma è fondamentale individuare le cause sottostanti e intervenire tempestivamente.

Rivolgiti al tuo dentista di fiducia per una diagnosi accurata e trattamenti efficaci.

Investire nella cura dei tuoi denti significa migliorare la tua salute orale e il tuo benessere generale.